Oltre la carne: tanto pesce e legumi
Com’è noto, non a tutti è gradito il consumo di carne e derivati. Tuttavia, rinunciandovi si perdono importanti elementi che garantiscono una vita sana ed equilibrata. Bisogna, dunque, cercare queste sostanze in alimenti “sostitutivi”, che ne garantiscano il giusto apporto al nostro organismo: si tratta dei legumi e del pesce.
I primi sono fonti importanti di proteine che, in abbinamento a quelle contenute nei cereali, garantiscono il corretto “rifornimento” al nostro organismo, al pari di quelle di origine animale. Per ottenere il massimo rendimento è consigliabile rispettare il rapporto di 1 a 2: ad esempio, 30 grammi di fagioli secchi (legumi) e 60 di pasta (cereale). Un piatto simile fornisce altrettante proteine quanto 60 grammi di carne.
I legumi, inoltre, forniscono anche ferro, sebbene contento in quantità minori rispetto alla carne. Affinché venga assorbito il più possibile dal nostro corpo, quindi, si consiglia di abbinare un consumo di verdure a foglie verdi, quali spinaci o radicchio verde, ricche di ferro, di frutta secca e di agrumi, ricchi di vitamina C. Per gli amanti della linea, infine, ricordiamo che i legumi sono anche poveri di grassi, non contengono colesterolo e sono un’ottima fonte di amidi e fibre.
Un altro alimento molto importante da inserire nella dieta in alternativa alla carne è il pesce. Per quanto riguarda l’assunzione di ferro, alcuni tipi di pesce come vongole, cozze, pagello e alici, ne contengono addirittura più di molti tipi di carne. Inoltre, il pesce rappresenta una fondamentale fonte di grassi “omega 3”, utili alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Infine, ottime per l’assunzione di proteine sono anche le uova, ricche di vitamine quali A, B1 e B2 e di minerali. Il consumo consigliato di questo alimento al fine di uno stile di vita sano è di un uovo, 2/3 volte alla settimana.
Per quanto riguarda i formaggi, invece, sebbene contengano molte proteine, non conviene abusarne in quanto sono ricchi di grassi.