SOS studenti: il menù per superare gli esami
Si sa, anche per gli studenti più scrupolosi e preparati, affrontare un esame comporta sempre una buona dose di tensione psicologica, che per qualcuno può addirittura provocare effetti negativi sul benessere fisico.
Ecco, dunque, un menù pensato apposta per superare al meglio l’ansia pre-esame. Innanzitutto, gli esperti consigliano di mangiare pesce in abbondanza, in quanto rappresenta un valido sostegno per la memoria, non tanto per il suo contenuto di fosforo, elemento non direttamente correlato alle capacità mnemoniche che si trova in quantità maggiori in altri cibi, quanto per gli acidi grassi omega 3, presenti quasi esclusivamente in questo alimento (specialmente nel pesce azzurro e nel salmone) e per la colina.
Per tutti coloro che investono molto tempo ed energie nello studio è altresì importante preferire piatti nutrienti ma leggeri, quali pasta e riso, possibilmente conditi con pomodoro ed un filo d’olio a crudo, carne, pesce e verdure, senza tuttavia esagerare coi condimenti, formaggi magri per non sovraccaricare il sistema digerente. Inoltre, bisogna assolutamente distribuire in modo regolare i pasti, a cominciare da una buona prima colazione.
Appena svegli, i cibi da preferire sono quelli contenenti soprattutto carboidrati (cereali, pane, biscotti, fette biscottate, frutta), in quanto quelli ricchi di proteine come prosciutto e formaggio, tipici delle culture anglo-tedesche, se assunti a inizio giornata sembrano provocare maggior fatica e sonnolenza.
Infine, anche a cena è consigliato assumere la giusta dose di carboidrati: avendo, infatti, effetti opposti rispetto ad un’assunzione mattutina, essi favoriscono un buon riposo, fondamentale per ricaricare l’organismo dell’energia consumata durante la giornata.